Lupi nel villaggio è un gioco veloce ad eliminazione per un gran numero di giocatori e si svolge con un’alternanza di due fasi:
- durante la notte i lupi o meglio licantropi, che sono giocatori a cui è stato segretamente assegnato questo ruolo, uccidono segretamente alcuni giocatori del villaggio
- durante il giorno tutti prendono atto dei morti e cercano di scoprire chi siano i lupi con una discussione accesa, fino alla votazione finale in cui condannano a morte alcuni giocatori sospetti.
Il gioco è condito da parecchi altri ruoli segreti che danno ad alcuni giocatori contadini dei poteri speciali per tentare di difendere gli abitanti del villaggio e scoprire i lupi; meno ruoli si inseriscono, più semplice e veloce risulterà il gioco.
Personaggi
In questo villaggio vi sono alcuni abitanti particolari:
- lupi mannari, normali contadini che ogni notte si trasformano e uccidono un umano (di solito 1/3 dei partecipanti)
- due guardie, che hanno l'unico vantaggio che si conoscono tra loro abitando assieme in caserma
- un veggente, che ogni notte chiede alla propria palla di cristallo se un abitante è malvagio
- un medium, che ogni notte parla con lo spirito degli abitanti bruciati e scopre chi era lupo
- un guaritore, che una volta nella vita può usare i propri poteri per riportare in vita un abitante morto di notte
- un druido, che con le proprie erbe anti-licantropi ogni sera protegge la casa di un altro abitante
- una prostituta, che ogni notte può scegliere di riscaldarsi presso la dimora di un contadino e seguire il suo destino
Inoltre, può capitare che nel villaggio siano presenti altre figure con attitudini speciali:
- un sindaco, che una volta all'anno può graziare un altro abitante condannato al rogo rivelando la propria identità a patto che non sia egli stesso sul rogo
- un vampiro, che ogni notte innocuamente succhia sangue da un abitante ma, preoccupato per lo sterminio del suo cibo, se trova un lupo lo riconosce dal sapore del sangue, va in frenesia e lo uccide
- un figlio dei lupi, normale contadino che se morso dai licantropi resta in vita e diventa licantropo a sua volta la notte successiva
- una meretrice, donna di malaffare che reca scompiglio nel villaggio distogliendo gli abitanti dalle proprie usuali attività notturne e trascinandoli con sé verso la sua dimora e il proprio destino
- un prete che ogni domenica rivelandosi può far bruciare un altro abitante a sua scelta a patto che non sia egli stesso sul rogo e che non sia mai stato morso dal vampiro
- un becchino, che all'alba scopre la professione dei morti notturni
- due amanti, un normale contadino e un altro personaggio votati segretamente al suicidio in caso di morte dell’altro amato
Gli altri abitanti, compresi lupi e figlio dei lupi, svolgono tutti la professione di contadino. L’abitante vivo più anziano è, in certe epoche, anche il decano o la vecchiaccia del villaggio, con il compito di guidarne le attività diurne fino alla salvezza.
Vittoria
Quando non ci sono più lupi vivi o umani vivi, il narratore dichiara il gioco terminato. I lupi vivi vincono se hanno sterminato il villaggio. Gli umani vivi e morti vincono se hanno sterminato i lupi. Se rimane in vita un contadino ed un lupo, vincono i lupi... ma se il contadino che rimane è l'Eroe, vince il villaggio!